La quinoa e l'amaranto sono pseudo-cereali, senza glutine e particolarmente proteici, ricchi fibra, minerali e i preziosi grassi insaturi Omega3. In questa ricetta sono abbinati ad una densa crema di cavolfiore e piselli. L’amaranto squalene, una sostanza capace di ridurre la sintesi di colesterolo, cosiddetto cattivo. Inoltre, grazie all'abbondanza di lisina, l'amaranto è indicato per salute della cartilagine e dei tessuti, incrementa la produzione di collagene e previene osteoporosi, herpes labiale, emicrania . Infine questo pseudo-cereale fornisce un elevato contenuto di minerali come calcio, fosforo, magnesio e ferro, oltre alle vitamine del gruppo B. L’amaranto è consigliato a chi ha problemi intestinali, è un cibo indicato nell’alimentazione infantile, come base per le pappe o nei minestroni di verdura per convalescenti e anziani. La Quinoa contiene un'elevata quantità di acido alfa linolenico , utile a prevenire trombosi e aterosclerosi, normalizzando le piastrine, e riducendo il rischio cardiovascolare. La Quinoa, inoltre, aiuta il metabolismo dell’insulina, con benefici per le persone sovrappeso, con diabete o insulino-resistenza. Contribuendo alla produzione di melatonina favorisce il sonno, ma è anche un buon energizzante, adatto anche a bambini, donne in gravidanza, sportivi e convalescenti.